Tra pochi giorni tutti gli studenti con disabilità che frequentano le scuole superiori di competenza della Provincia di Barletta - Andria - Trani potranno beneficiare del servizio di
assistenza specialistica socio-educativa, con educatori professionali specializzati. Ultimata, infatti, la fase dei colloqui, la Provincia BAT ha pubblicato le graduatorie da cui attingere per l’affidamento di incarichi di
'Educatori' per servizi ad alunni con disabilità e di
'Assistenti alla comunicazione della lingua italiana dei segni' per il servizio di assistenza alla comunicazione in favore degli alunni audiolesi ed aver esaminato i titoli dei partecipanti.
Graduatorie che è possibile consultare direttamente
cliccando qui.
Saranno sicuramente confermate le esigenze numeriche dello scorso anno (quando furono reclutati circa 140 Educatori e circa 10 Assistenti alla comunicazione della lingua italiana dei segni), salvo ulteriori esigenze che dovessero pervenire nei prossimi giorni direttamente dagli istituti scolastici. L’incarico di
'Educatore' consisterà nell’espletamento di attività ed interventi a carattere socio-educativo, formativo e relazionale, per favorire l’integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, frequentanti le scuole superiori provinciali e residenti nel territorio della Bat. L’incarico di
'Assistente alla comunicazione', invece, consisterà nell’espletamento di attività d’interpretariato della lingua dei segni e mediazione comunicativa, finalizzata a migliorare la comunicazione tra alunno audioleso, compagni udenti ed insegnanti.
Per entrambi i profili professionali l’attività sarà svolta in parte all’interno degli istituti scolastici, in coordinamento con il personale docente e l’Unità Multidisciplinare della Asl, ed eccezionalmente nelle ore extrascolastiche, d’intesa con la famiglia ed il Servizio Sociale Professionale della Provincia, presso il domicilio dell’alunno o altri luoghi di socializzazione. L’incarico, della durata di un anno scolastico o frazione di esso, rinnovabile, sarà conferito fino ad un massimo di 18 ore settimanali. Il corrispettivo orario è determinato in 17 euro, oltre Iva.