'L’altra agricoltura possibile - Masserie sociali e didattiche, agriturismi e coltura biologica, la rete delle masserie'. Sarà questo l'argomento al centro del focus tematico che si svolgerà, alla presenza di esperti del settore, il 31 luglio a Trinitapoli. La diversificazione in agricoltura, oggetto di numerosi finanziamenti comunitari, come motivo di crescita socio-economica del territorio ed il Gal Daunofantino vuol offrire agli imprenditori ed ai giovani un'utile opportunità di apprendimento e riflessione.
A Trinitapoli, dunque, presso l'Auditorium dell'Assunta (Via Marconi) alle ore 17.30 si svolgerà il secondo appuntamento. Dopo i saluti del Presidente del Gal Daunofantino, Michele D'Errico, interverranno Assunta Di Matteo (Dip. Economia Università di Foggia)su 'L’agricoltura sociale e le terapie complementari a sostegno del territorio', Fabio Granato (Dottorato di ricerca in Pedagogia Università di Bari, Masseria Didattica Emmaus Foggia) affronterà il tema 'Le fattorie didattiche e gli interventi assistiti con gli animali', Raffaele De Vita (Esperto in Olivicoltura) argomenterà su 'La Nuova generazione del settore olivicolo', Assunta Volpe (Counselor per l’età evolutiva - imprenditrice agricola) parlerà della Case history 'Il Monte di Narnia: una nuova realtà per crescere in fattoria', Giuseppe Scuccimarra presenterà la Case history 'Tutela e recupero di masserie storiche', Enzo Dota (Esperto in integrazione territoriale) illustrerà 'L’agricoltura sociale e le terapie complementari a sostegno del territorio'. L'ingresso è libero e gratuito.